Scuola Secondaria di Primo Grado "Manzoni"
La Scuola Secondaria di Primo Grado “Alessandro Manzoni” è ubicata nel centro storico di Alessandria, in via Cremona, in un edificio ristrutturato e pertanto confortevole, funzionale e gradevole. Gli allievi provengono principalmente dalle primarie “De Amicis” e “Rattazzi” dell’Istituto Comprensivo, ma anche da altre scuole cittadine e dai paesi limitrofi. Dall'anno scolastico 2007-2008 l'Istituto ha attivato un'articolazione dell'offerta formativa in corsi ad indirizzo, per un insegnamento particolarmente attento alle caratteristiche di ogni singolo alunno che, in base alle iscrizioni rilevate nel corso degli anni, ha avuto un riscontro positivo, rivelandosi innovativo e gradito. Esistono i seguenti indirizzi nel nostro Istituto:
Darwin - Scientifico Ambientale e Umanistico
Galileo - Scientifico Umanistico
Leonardo - Artistico Umanistico
Socrate - Linguistico Umanistico
Einstein - Scientifico – Tecnologico
Zenone - Umanistico – Linguistico
Mozart - Musicale – Artistico
Tutti i corsi propongono un itinerario formativo in cui viene approfondita la conoscenza e viene potenziata la cultura informatica, attraverso un approccio graduale all'uso del computer, che permette l’acquisizione dei concetti teorici di base; in ogni corso viene affrontato lo studio delle lingue straniere (inglese e francese) con la possibilità di corsi di lingua spagnola e tedesca per gli alunni interessati.
Per l’anno scolastico 2021/2022 sarà attivato il seguente indirizzo:
Sezione Turing |
Indirizzo Informatico-Robotico |
Scuola Secondaria di Primo Grado "Manzoni"
Struttura interna: sono presenti 18 aule e 6 laboratori (Aula Multimediale Megassini – Informatica, Arte e Immagine, Musica, Scienze e Matematica, Tecnologia, Lingue Straniere e Italiano).
Ogni aula è dotata di LIM e connessione WiFi. Tutti i laboratori sono provvisti di LIM, connessione WiFi ed attrezzature specifiche.
La scuola è dotata di aula magna, due palestre attrezzate e sala mensa.
Struttura esterna: l’edificio ha un ampio cortile interno per attività all’aperto ed un ulteriore cortile più piccolo per attività ricreative.
Organizzazione: in ogni sezione, le discipline vengono insegnate secondo il modello delle intelligenze multiple, seguendo le teorie di Howard Gardner. Tutti i corsi mantengono una scansione temporale con unità orarie da 54 minuti, secondo il seguente prospetto:
Mattino |
Pomeriggio* |
||
1^ ora |
7.45 – 8.39 |
7^ ora |
14.15 - 15.09 |
2^ ora |
8.39 – 9.33 |
8^ ora |
15.09 – 15.58 |
3^ ora |
9.33 – 10.22 |
Intervallo |
dalle 15.58 alle 16.03 |
Intervallo |
dalle 10.22 alle 10.32 |
9^ ora |
16.03 - 16.57 |
4^ ora |
10.32 - 11.21 |
|
|
5^ ora |
11.21 - 12.15 |
|
|
6^ ora |
12.15 - 13.09 |
|
|
* Per i rientri pomeridiani, si precisa che i corsi GALILEO, DARWIN e EINSTEIN rientrano il mercoledì, mentre i corsi SOCRATE, LEONARDO, ZENONE e MOZART rientrano il giovedì.