Dirigenza
Staff composto dal Dirigente e dai suoi collaboratori, assicura la gestione unitaria delle istituzioni scolastiche e rappresenta legalmente l'istituzione.
Tipologia
Dirigenza scolastica
Cosa fa
Assicura la gestione unitaria delle istituzioni scolastiche e rappresenta legalmente l'istituzione che dirige. Risponde della gestione delle risorse finanziarie, strumentali e umane e dei risultati deI servizio. Ha autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane.
Dirigente Scolastico
La Dirigente Scolastica è la Prof.ssa Francesca Vigo
La Dirigente Scolastica riceve solo su appuntamento.
Contatta gli Uffici dell’Istituto per chiedere un appuntamento con la Dirigente.
Funzioni e ruolo del Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (D.Lgvo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”.
Ai Dirigenti scolastici spetta lo svolgimento di incarichi aggiuntivi quali la Presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni dell’esame di stato abilitante all’insegnamento, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti, la direzione di corsi di formazione per il personale, e ogni altro incarico attribuito dall’amministrazione. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive.
Il Dirigente Scolastico, in materia di sicurezza, assume il ruolo e i compiti che la legge assegna al datore del lavoro. Tuttavia non può intervenire direttamente, con interventi strutturali, sugli edifici, in quanto questi rimangono di competenza degli Enti Locali.
Il Dirigente Scolastico è membro di diritto del Consiglio d’Istituto ed è il Presidente della Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del comitato per la valutazione del servizio dei docenti.
DSGA - Direttore Generale dei Servizi Amministrativi
Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.) è il Dott.r Marco Balbino
Il D.S.G.A. riceve solo su appuntamento.
Consulta la pagina degli Uffici per fissare un appuntamento con il D.S.G.A.
Il D.S.G.A. (CCNL 29/11/2007 – tabella A):
• svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna.
• sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo – contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale Ata, posto alle sue dirette dipendenze (come previsto dall’art. 25 comma 6 DLgs 165/2001).
• formula, all’inizio dell’anno scolastico una proposta di piano dell’attività inerente le modalità di svolgimento delle prestazioni del personale Ata. Il Dirigente Scolastico, verificatane la congruenza rispetto al POF ed dopo avere espletato le procedure relative alla contrattazione di istituto con le RSU adotta il piano delle attività. Una volta concordata un’organizzazione dell’orario di lavoro questa non potrà subire modifiche, se non in presenza di reali esigenze dell’istituzione scolastica e previo un nuovo esame con la RSU.
• previa definizione del Piano annuale delle attività del personale Ata, organizza autonomamente le attività, nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico, e attribuisce al personale Ata, sempre nell’ambito del piano delle attività contrattato tra dirigente e RSU, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario.
• svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili.
• può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Responsabile
Sede
Istituto Comprensivo De Amicis Manzoni Alessandria
-
Indirizzo
Piazza Vittorio Veneto, 5
-
CAP
15121
-
Orari
8-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-