Francesca Vigo
Dirigente scolastico
Biografia
Funzioni e ruolo del Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (D.Lgvo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”.
Ai Dirigenti scolastici spetta lo svolgimento di incarichi aggiuntivi quali la Presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni dell’esame di stato abilitante all’insegnamento, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti, la direzione di corsi di formazione per il personale, e ogni altro incarico attribuito dall’amministrazione. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive.
Il Dirigente Scolastico, in materia di sicurezza, assume il ruolo e i compiti che la legge assegna al datore del lavoro. Tuttavia non può intervenire direttamente, con interventi strutturali, sugli edifici, in quanto questi rimangono di competenza degli Enti Locali.
Il Dirigente Scolastico è membro di diritto del Consiglio d’Istituto ed è il Presidente della Giunta Esecutiva del Consiglio d’Istituto, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del comitato per la valutazione del servizio dei docenti.
Dove lavora
Istituto Comprensivo De Amicis Manzoni Alessandria